4
lumaca635890531830464572.jpg
La bava di lumaca come segreto di bellezza
Solo il nome potrebbe farci storcere il naso ma non fermatevi qui perché credetemi la bava di lumaca nei cosmetici e in alcuni medicinali ha davvero le qualità per porre rimedio a molteplici problemi. La natura ci continua a fornire mezzi eccezionali per curarci nel suo rispetto e la bava di lumaca è uno di questi, intanto diciamo subito che per ottenerla le lumache non subiscono nessun maltrattamento perché la producono naturalmente mentre si spostano, è una barriera protettiva che permette loro di muoversi anche su terreni con superfici difficili. La bava di lumaca viene consigliata per chi ha problemi di pelle come un’acne particolarmente resistente, come prevenzione per le smagliature, per rendere migliore l’aspetto delle cicatrici oppure per contrastare le rughe o dei rossori date da scottature, o eritemi, molteplici sono gli usi e i modi per cui può diventare davvero indispensabile, tutto questo grazie agli ingredienti di cui è composta, andiamo a scoprirli. L’allantoina è forse la sostanza più importante in quanto è quella che promuove la rigenerazione cellulare e dei tessuti, l’elastina che come ci suggerisce il nome aiuta la pelle a diventare più elastica, il collagene, che con il passare degli anni perdiamo la capacità di autoprodurlo, dona alla pelle tonicità , compattezza e idratazione, e per ultimi ma non per importanza abbiamo un mix di vitamine, proteine e aminoacidi essenziali che aiutano la cicatrizzazione, l’idratazione e sono anti-aging. In medicina la bava di lumaca viene utilizzata come rimedio per le affezioni delle prime vie respiratorie dei bambini, sotto forma di sciroppo, ed è molto apprezzato dalle mamme perché naturale ed efficace.
22/01/2016
100
4
|