Xantelasma della palpebra rimuoverli con  il laser
                            Gli xantelasmi sono delle papule gialle, che compaiono solitamente sulle palpebre( in particolare nell’angolo interno),  di forma allungata con dimensioni che v
                            Public/Hd/news/4/xa635905233704163035.jpg
                            08/02/2016
                            
                        
	
                        
                        
                        
                            
		
			|  4
                                    xa635905233704163035.jpg 
                                         
                                            Xantelasma della palpebra rimuoverli con  il laser
                                        
                                        Gli xantelasmi sono delle papule gialle, che compaiono solitamente sulle palpebre( in particolare nell’angolo interno),  di forma allungata con dimensioni che variano da pochi millimetri a qualche centimetro, quando si espandono  e diventano molto fastidiose esteticamente incominciamo a preoccuparci chiedendoci il perché di questo inestetismo, diciamo subito che non è niente di preoccupante ma è solo una fuoriuscita di colesterolo dai vasi che si accumula appunto nel derma superficiale della palpebra,  e raramente accade a persone al di sotto dei 40 anni. Ma perché succede proprio in questo punto? La pelle risulta più sottile e quindi predisposta  ad ospitare manifestazioni di infiammazioni di vario tipo. Possiamo eliminare gli xantelasmi  con il laser pulsato ad anidride carbonica, che usato da mani esperte, risulta veloce ed indolore in quanto agisce a livello superficiale senza intaccare lo strato profondo della pelle. il medico estetico valuterà dapprima il vostro tipo di pelle, in quanto le più sensibili potrebbero non essere adatte, poi verrà applicata una pomata anestetica e il laser sarà calibrato per agire nel punto stabilito, con questa metodologia non ci saranno né gonfiori né infiammazioni da calore né sanguinamenti grazie all’azione fotocoagulante del laser. Al termine del trattamento vi verranno date le indicazioni per consolidare i risultati. Una curiosità riguardante l’origine del nome di questo inestetismo che deriva dal greco xantòs(giallo)  e elàsma(piatto)  e fu un dermatologo inglese William James Erasmus Wilson a conferirglielo.
                                        08/02/2016
                                     
                                        
                                    107
                                    4 | 
	
                            107