Il peperoncino ci aiuta a dimagrire e non solo
Il peperoncino è una spezia appartenente alla famiglia delle Solanaceae , originaria dell’America del Sud e diffusissima anche da noi dove viene coltivata in p
Public/Hd/news/4/pepe635908683537957889.jpg
12/02/2016
4
pepe635908683537957889.jpg
Il peperoncino ci aiuta a dimagrire e non solo
Il peperoncino è una spezia appartenente alla famiglia delle Solanaceae , originaria dell’America del Sud e diffusissima anche da noi dove viene coltivata in prevalenza nelle regioni del Sud dove il clima soleggiato e caldo ne fanno il luogo ideale per il suo sviluppo. Le varietà del peperoncino sono molte ma qui parleremo di quello rosso, celebri le sue proprietà afrodisiache tutt’altro che leggenda perché grazie all’azione vasodilatatrice potenzia le funzioni sessuali e non solo, migliora la circolazione sanguigna aumentando l’ossigenazione delle cellule tenendo lontane malattie cardiovascolari come infarto e ictus. Aiuta a tenere sotto controllo il diabete di tipo 2 e regola la pressione sia alta che bassa. La presenza di importanti vitamine come la C, ottima per contrastare l’invecchiamento, aiuta a tenere lontane infezioni e a rinforzare il sistema immunitario, la vitamina E utile per proteggere dai disturbi oculari e dallo stress ossidativo. Il sapore piccante del peperoncino è dato soprattutto dall’abbondante presenza di una sostanza chiamata capsaicina che stimola numerose funzioni nel nostro organismo vediamole insieme, favorisce il processo digestivo aumentando una maggiore secrezione degli enzimi digestivi, ha proprietà antibatteriche e analgesiche infatti fa parte dei principi attivi in alcuni prodotti per uso topico impiegati per dolori articolari o muscolari, può essere d’aiuto nelle diete in quanto stimola il metabolismo con la sua azione bruciagrassi. Per chi avesse esagerato nel mangiare il peperoncino e si ritrovasse con la bocca “a fuoco”, il rimedio non è bere acqua ma latte fresco o yogurt o al limite la mollica di pane, tutte cose che sciolgono la capsaicina e alleviano la sensazione di bruciore. Il peperoncino quando è fresco lo potete riconoscere dal colore vivace e dalla buccia tesa e lucida. Il peperoncino è la spezia della longevità ma non è sempre adatta a tutti, le controindicazioni sono per chi soffre di ulcera e gastroenterite e naturalmente è da limitare per le donne in gravidanza e in allattamento.
12/02/2016
109
4
|
109