La carbossiterapia elimina ritenzione e adiposità localizzate
                            La carbossiterapia è un trattamento che sfrutta l’anidride carbonica,  nacque i primi del novecento presso dei centri termali francesi a scopo terapeutico per l
                            Public/Hd/news/4/carbossi635911285148490134.jpg
                            15/02/2016
                            
                        
	
                        
                        
                        
                            
		
			|  4
                                    carbossi635911285148490134.jpg 
                                         
                                            La carbossiterapia elimina ritenzione e adiposità localizzate
                                        
                                        La carbossiterapia è un trattamento che sfrutta l’anidride carbonica,  nacque i primi del novecento presso dei centri termali francesi a scopo terapeutico per le persone che soffrivano di arteriopatie,  oggi viene impiegata per combattere cellulite e smagliature. L’anidride carbonica è naturalmente presente nel nostro corpo e ha il ruolo di aumentare l’afflusso di sangue ossigenando di più i muscoli  che proprio per questo, ad esempio, dopo una seduta in palestra li sentiamo più gonfi, ma ha anche il compito di distruggere le cellule di grasso depositate in profondità . Con una visita preliminare il medico valuterà il vostro caso e deciderà la quantità CO2 da iniettare; il tutto sarà indolore e verrà fatto seguendo scrupolose norme igieniche, aghi monouso e l’anidride carbonica utilizzata con annessi i macchinari riconosciuta dal Ministero della salute. Il numero di sedute da fare saranno stabilite dall’entità della patologia e di media vanno da un minimo di 6 ad un massimo di 10, con una durata singola di 20 minuti. La pelle la vedremo migliorare sempre più, diventando più compatta e luminosa grazie ad una maggiore ossigenazione, e il consiglio è di abbinare una dieta equilibrata e dell’esercizio fisico per consolidare i risultati. La carbossiterapia è sconsigliata a persone con insufficienza respiratoria, cardiaca, renale, con diabete e naturalmente a donne in gravidanza.
                                        15/02/2016
                                    110
                                    4 | 
	
                            110