La ginecomastia cause e soluzioni chirurgiche
La ginecomastia è una condizione nella quale vi è uno sviluppo anomalo del seno maschile, le cause possono essere molteplici e possiamo raggrupparle in tre sez
Public/Hd/news/4/omen635919049131883520.jpg
24/02/2016
4
omen635919049131883520.jpg
La ginecomastia cause e soluzioni chirurgiche
La ginecomastia è una condizione nella quale vi è uno sviluppo anomalo del seno maschile, le cause possono essere molteplici e possiamo raggrupparle in tre sezioni: la ginecomastia accertata che è determinata da uno sviluppo sproporzionato del tessuto ghiandolare, la ginecomastia finta che è il risultato di un’eccessivo accumulo di tessuto adiposo e infine la ginecomastia ibrida che è il connubio delle prime due cioè sviluppo anomalo del tessuto ghiandolare e adiposo ed è la condizione che si riscontra più spesso. La soluzione chirurgica è l’unica che possa risolvere questo problema, si asporta il tessuto mammario con la cute e tessuto adiposo in eccesso e se la pelle dovesse presentarsi troppo svuotata e quindi cadente si può fare contemporaneamente un lifting mammario. Le incisioni, a seconda di che tipo di ginecomastia si tratta, saranno fatte o attorno all’areola a forma di mezza luna(ginecomastia accertata) che sarà poi invisibile, o attraverso un’incisione laterale per permettere il passaggio della cannula per aspirare il grasso(ginecomastia finta) anch’essa risulterà invisibile dopo poco dall’operazione. Gli uomini potranno ritornare ad avere un torace più maschile senza vergognarsi di mostrarsi sia al mare che nell’intimità. II Chirurgo professionista valuterà durante la prima visita preliminare le condizioni di salute del paziente con esami e istruzioni del pre e post intervento, che di solito viene eseguito in anestesia locale con sedazione così il paziente in giornata potrà già tornare a casa. Dopo l’operazione potrebbe esserci del leggero gonfiore che scomparirà nel giro di qualche giorno, bisogna prestare attenzione a non fare sforzi per le successive 48 ore per poi riprendere l’attività lavorativa se non faticosa dopo dieci giorni, mentre per l’attività fisica bisognerà attendere almeno due settimane dall’intervento.
24/02/2016
114
4
|
114