Danni da silicone liquido come rimediare
Il silicone liquido è stato messo fuori commercio in Italia dal ’93 dopo che molte persone si sono trovate deturpate da un materiale che, si è scoperto in segu
Public/Hd/news/4/silicon635925101867711658.jpg
02/03/2016
4
silicon635925101867711658.jpg
Danni da silicone liquido come rimediare
Il silicone liquido è stato messo fuori commercio in Italia dal ’93 dopo che molte persone si sono trovate deturpate da un materiale che, si è scoperto in seguito, una volta iniettato migra nei tessuti vicini che si infiammano, creando a volte ulcere e tumori, aumentandone lo spessore o creando avvallamenti e non solo. Il suo uso era diretto soprattutto per riempire i contorni di bocche sottili, glutei poco prominenti o per dare un contorno diverso al viso. La rimozione del silicone liquido, quello in forma libera, non è affatto semplice ma per fortuna si stanno scoprendo nuove metodologie per rimediare all’uso smodato che se n’è fatto negli anni ’80, come l’utilizzo della luce laser che grazie ad una fibra ottica riesce a penetrare nel tessuto infiammato coagulandolo dopo di che viene aspirato attraverso una sottilissima cannula , oppure nei casi di tessuti con depressioni importanti possiamo intervenire con un’innesto di grasso autologo, cioè grasso prelevato dalla paziente e opportunamente preparato. Oggi questo problema non dovrebbe esistere ma per essere sicuri di ciò che vi stanno iniettando bisogna osservare importanti regole : la scelta del Medico, che deve essere un Professionista qualificato è fondamentale, chiedere sempre che sostanza vogliono iniettarvi e farsi dare il nome, la scadenza e il numero di lotto. Ogni persona è unica e unica deve essere la soluzione e la scelta che il Dottore vi consiglierà.
02/03/2016
117
4
|
117