Gli oli essenziali e i loro usi
Dalla natura abbiamo tutto ciò che ci serve, ad esempio attraverso le sue piante e i suoi fiori possiamo ricavare gli oli essenziali, preziosi alleati che posso
Public/Hd/news/4/aromaterapia635796423149205111.jpg
05/10/2015
4
aromaterapia635796423149205111.jpg
Gli oli essenziali e i loro usi
Dalla natura abbiamo tutto ciò che ci serve, ad esempio attraverso le sue piante e i suoi fiori possiamo ricavare gli oli essenziali, preziosi alleati che possono rendere più piacevole i nostri momenti di relax oppure aiutarci a guarire e combattere raffreddamenti, mal di testa e mali di stagione, ma vediamo esattamente come possiamo utilizzarli. L’arancio amaro è uno di quegli oli consigliati per un rilassante bagno (3 o 4 gocce sciolte nell’acqua) perché ha un’ effetto tranquillante, rassoda i tessuti e facilita il ricambio delle cellule. Usato di sera aiuta a combattere insonnia, ma non solo, perché se usiamo qualche goccia diluita in un bicchiere d’acqua calda per fare degli sciacqui possiamo combattere mal di gola e gengiviti.
Pensiamo ad un ottimo pediluvio dopo una giornata passata in piedi e magari con delle scarpe non proprio comode (malefico tacco 12), ecco che ci arriva in soccorso l’olio essenziale di eucalipto, poche gocce disciolte in una bacinella d’acqua calda con del sale grosso, e i nostri piedi gonfi rinasceranno. Se volete potete aggiungere anche l’olio essenziale di rosmarino che contribuisce efficacemente a drenare i tessuti, attenuando i gonfiori con un effetto antisettico e purificante.
Se avete problemi di acne l’olio essenziale di limone è ottimo, aiuta a disinfettare alleviando il rossore , ma vediamo come lo potete utilizzare. Possiamo mettere l’olio sulla punta di un cotton fiocc direttamente sull’eruzione oppure mescolarlo a dell’olio di mandorla e massaggiare la parte interessata con movimenti delicati. Spero che questi piccoli suggerimenti vi facilitino la vita di tutti i giorni.
05/10/2015
35
4
|
35