Sane abitudini per combattere la ritenzione idrica
Oggi vi voglio parlare della tanto temuta ritenzione idrica, chi di noi non ne ha mai sofferto? Non voglio darvi ricette miracolose, ma dei suggerimenti da far
Public/Hd/news/4/cellulite635808471411770538.jpg
19/10/2015
4
cellulite635808471411770538.jpg
Sane abitudini per combattere la ritenzione idrica
Oggi vi voglio parlare della tanto temuta ritenzione idrica, chi di noi non ne ha mai sofferto? Non voglio darvi ricette miracolose, ma dei suggerimenti da fare giornalmente che ci aiuteranno ad arginarla e naturalmente a migliorare l’aspetto della nostra pelle. L’indizio principale della ritenzione idrica è proprio la pelle che non appare più tesa e liscia ma un po’ edematosa con tracce della tanto temuta cellulite, questo perché chi è più predisposto a questa patologia ha problemi di circolazione in quanto vengono attaccati prevalentemente i tessuti molli, che sono ricchi di liquidi causando un ristagno. Giornalmente ci impegneremo con dei semplici gesti che diventeranno riti e vedrete che per la prossima estate sarete in forma. La prima cosa da fare è imparare a bere tanta acqua in più, so che molti non sono abituati ma piano piano ci riuscirete, ed è importante perché aiuta a smaltire liquidi e tossine in eccesso, possiamo farci aiutare anche da delle tisane, come quella di tarassaco o betulla con proprietà anch’esse diuretiche, da acquistare in erboristeria. La seconda cosa da fare è curare l’alimentazione, riducete al minimo il consumo di sale, che favorisce la ritenzione idrica, ed è già presente in molti alimenti che consumiamo anche sotto forma di glutammato come il dado da cucina , i salumi, salse e molto altro e sostituitelo con delle spezie o aromi vedrete che servirà. La terza cosa è l’attività fisica, il movimento è di vitale importanza per riattivare la circolazione e smaltire i liquidi in eccesso specialmente se fate un lavoro sedentario. Il nuoto sarebbe l’ideale allo scopo ma se proprio non avete tempo potete fare degli esercizi a casa oppure fare delle belle camminate di almeno quaranta minuti al giorno, e quando potete le scale a piedi sono un ’ottimo esercizio. Come ultima cosa ma non meno importante è la postura, si perché tenere una posizione corretta in ogni attività che facciamo durante il giorno eviterà di creare danni alla circolazione sanguigna e linfatica, quindi niente gambe accavallate e quando state seduti alla scrivania attenzione alla posizione della schiena.
19/10/2015
45
4
|
45