Ultherapy: il futuro della vostra bellezza
E’ arrivato in Italia direttamente dagli States un nuovo trattamento, che si chiama Ultherapy, per il ringiovanimento specifico del volto, ed è l’unico non chir
Public/Hd/news/4/hulter635810231283017609.jpg
21/10/2015
4
hulter635810231283017609.jpg
Ultherapy: il futuro della vostra bellezza
E’ arrivato in Italia direttamente dagli States un nuovo trattamento, che si chiama Ultherapy, per il ringiovanimento specifico del volto, ed è l’unico non chirurgico approvato dal severo organo di controllo statunitense, la Food and Drug Administration, ma vediamo cosa promette e i risultati. Questa tecnica permette un lifting non invasivo attraverso un’apparecchiatura con tecnologia ad ultrasuoni focalizzati ad alta potenza, questa è la grande novità in quanto le onde sonore si concentrano su di un punto preciso come se fosse una lente di ingrandimento, e che colpendo i tessuti genera calore attivando la produzione di collagene che è il principale responsabile della tonicità e compattezza della pelle. Gli ultrasuoni infatti sono in grado di arrivare alle fasce muscolari del viso in profondità, così da riuscire a rassodare i tessuti sui quali si interviene. Questo trattamento è indicato per chi nota un cedimento dei muscoli del viso come guance svuotate, collo rilassato oppure per chi vede che le proprie palpebre siano diventate un po’ cadenti, il tutto fatto in un’unica seduta con tempi diversi a seconda dell’area da trattare, senza bisogno di anestesia e senza sentire dolore, solo forse un po’ di fastidio generato dalla sensazione di calore. Il risultato sarà apprezzabile in due o tre mesi che è il tempo necessario al tessuto nuovo di sostituire quello danneggiato, e durerà circa un’ anno. Al termine del trattamento la pelle potrà presentarsi leggermente arrossata e indolenzita, ma è un’ effetto che sparirà nel giro di poche ore e nel frattempo ci si potrà truccare e tornare subito alle proprie attività. La Ultherapy viene sconsigliata a chi sta seguendo una terapia anticoagulante, in gravidanza e chi ha malattie autoimmuni.
21/10/2015
47
4
|
47