I 5 gusti delle bacche di Schisandra
L’uso delle bacche di Schisandra ha origine da tradizioni millenarie, sono native della Russia orientale e della Cina settentrionale dove in quest’ultima sono d
Public/Hd/news/4/bacche635820624505476686.jpg
02/11/2015
4
bacche635820624505476686.jpg
I 5 gusti delle bacche di Schisandra
L’uso delle bacche di Schisandra ha origine da tradizioni millenarie, sono native della Russia orientale e della Cina settentrionale dove in quest’ultima sono da sempre considerate la panacea di tutti i mali. Per il loro gusto particolare vengono chiamate “Wu-Wei-Zi” che significa frutto dai cinque gusti perché racchiude tutte le sfumature del gusto: salato, dolce, acido, pungente e amaro. Lo so siete un po’ disorientati da questa indicazione, ma lo sarete meno quando vi dirò cosa sono in grado di fare queste potenti bacche, tanto da essere classificate come superfood, alimento super nutriente. Come prima cosa ha effetti benefici sulla circolazione sanguigna aumentando la resistenza fisica, infatti è consigliato agli sportivi, a chi vive situazioni di stress anche lavorativo ma soprattutto durante i periodi di convalescenza. Migliora vista ed udito. Le bacche di Schisandra sono ricche di vitamine, sali minerali, flavonoidi e lignani, quest’ultime in particolare svolgono un ruolo speciale, sono sostanze naturali che risiedono nei tessuti legnosi delle piante, con proprietà antibatteriche che permettono di rigenerare il tessuto epatico aiutandolo nella sua attività quotidiana. Possiamo trovare le bacche nei negozi specializzati, disidratate, in polvere o intere , gustandole come infuso oppure aggiungendole ai nostri piatti quotidiani. Si consiglia cautela nell’assumerle alle donne in gravidanza e allattamento e chi ha delle malattie particolari a carico del fegato.
02/11/2015
55
4
|
55