Il bergamotto prezioso alleato per la salute
                            Tra i frutti di stagione da non farsi scappare c’è un’agrume dalla buccia color giallo intenso chiamato Bergamotto. La terra d’origine è la Calabria dove viene 
                            Public/Hd/news/4/bergamotto1635824071651917408.jpg
                            06/11/2015
                            
                        
	
                        
                        
                        
                            
		
			|  4
                                    bergamotto1635824071651917408.jpg 
                                         
                                            Il bergamotto prezioso alleato per la salute
                                        
                                        Tra i frutti di stagione da non farsi scappare c’è un’agrume dalla buccia color giallo intenso chiamato Bergamotto. La terra d’origine è la Calabria dove viene coltivato soprattutto lungo il litorale, possiamo usufruirne dal mese di Ottobre fino a Marzo. Di solito si tende ad utilizzarne il succo che come il frutto è ricco di vitamina, in particolare la A, la C, del gruppo B e di flavonoidi, quest’ultimi sono dei potenti antiossidanti che ci aiutano a rimanere in forma e affrontare la stagione fredda con energia. Alcuni principi attivi contenuti nel succo aiuterebbero anche a ridurre il colesterolo, e a prevenire il rischio di sviluppare qualche patologia cardiovascolare. Nonostante tutte queste proprietà dobbiamo dire che il gusto del Bergamotto non è proprio gradevole quindi è consigliabile abbinarlo a qualche altro succo più dolce. L’uso che se ne può fare non si limita a questo, lo possiamo utilizzare per fare delle confetture sempre insieme a qualche altro frutto oppure sostituendolo al limone gustandolo a spicchi nel thè. In Calabria lo utilizzano soprattutto per produrre l’olio essenziale, attraverso la spremitura della buccia, conosciutissimo e molto apprezzato per le sue proprietà rigeneranti e antinfiammatorie per la pelle , lo possiamo usare anche per fare gargarismi contro l’alitosi e infezioni alla bocca. Non dimentichiamo infine che è uno degli oli più usati nella composizione dei profumi.
                                        06/11/2015
                                     
                                        
                                    58
                                    4 | 
	
                            58